Dopo una breve attesa, ecco anche la ricetta per il dessert alla quinoa! Da una settimana, abbiamo iniziato una house revolution, che continua, e da come si presenta, ci vorrà del tempo prima che finisca. In realtà, aspettiamo ancora il documento che ci permetterà di abbattere i muri, * __ * e di unire la cucina con la sala da pranzo, creando cosi, uno spazio unico. Vediamo, magari farò un post per mostrarvi come stanno andando le cose a casa nostra dopo la ristrutturazione. * __ * Abbiamo già smontato alcuni mobili, (ed io ho fatto dei salti mortali per far stare tutti i miei accessori per le foto negli altri armadi), ho fatto anche il cambio di staggione, e altre cose cosi. Sono abbastanza impaurita, perchè i lavori veri e propri non sono nemmeno iniziati. * __ * Incroccio le dita ! Oggi siamo andati a comprare alcuni degli accessori mobili / che abbellirano il nuovo spazio, e la stanchezza mi è sparita magicamente. * __ * Adoro tutta quella roba! Sì, ve le farò vedere anche a voi ! * __ * Ma adesso basta parlare, al lavoro!
[note color=”#ffffff”]Ingredienti
2 uova
100 g di burro
250 g di yogurt greco
50 ml di latte
200 g di zucchero di canna
vaniglia
1 bustina di lievito in polvere
250 g di farina integrale
60 g di quinoa secca
semi di lino, di sesamo, di girasole (opzionale)
200 g di fragole
Per il topping
1 cucchiaio di farina
2 cucchiai di zucchero
2 cucchiai di cocco disidratato
2 cucchiai d’avena
30 g di burro freddo
Preparazione
Versate la quinoa ben sciaquata nella pentola dove avete messo 120ml d’acqua.
Quando comincia a bollire, coprite con un coperchio e lasciate cuocere ancora per 15-20 minuti.
Togliete la pentola dal fuoco quando la quinoa ha assorbito l’acqua, e fate riposare per altri 5 minuti, sempre coperto.
Preriscaldate il forno a 180 ° C.
In una ciotola, mescolate le uova, il burro, lo yogurt e la vaniglia.
Aggiungete la quinoa (ormai fredda), setacciate sopra la farina con il lievito e aggiungete i vari semi e lo zucchero.
Tagliate le fragole in quatro, e incorporatele con cura nella composizione.
Versate il tutto dentro uno stampo da plumcake da 15 x 9 cm, foderato con della carta da forno (o burro e farina).
Preparate il topping mettendo tutti gli ingredienti nel robot e pulsando per alcuni secondi. Poi cospargetelo sopra la torta.
Infornate e lasciate cuocere per 1h 20min.
Rimuovete il cake dal forno, (meglio se fate la prova stecchino), e lasciate per altri 10 minuti nello stampo, prima di prenderlo fuori.[/note]
Hugs,
Ana
xoxo
This looks incredibly delicious!
Oh, it was delicious ! <3 Hugs and kisses. <3